/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tentarono di uccidere assistente penitenziaria, condannate

Tentarono di uccidere assistente penitenziaria, condannate

Tredici anni di reclusione, il fatto avvenne a Potenza nel 2015

POTENZA, 17 maggio 2024, 11:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La prima sezione della Corte di Cassazione ha confermato la condanna a 13 anni di reclusione ciascuna per due donne che, il 21 dicembre 2015, nel carcere di Potenza, tentarono di strangolare con un laccio di nylon un'assistente capo della Polizia penitenziaria.
    Le due donne erano state condannate in primo grado e la sentenza era stata confermata in appello, nel novembre scorso.
    Il tentativo di omicidio fu messo in atto quando l'assistente si trovò "sola in servizio nel reparto femminile". La donna riuscì prima a mettere una mano fra il laccio e il collo, poi a reagire con più forza, fino a richiamare l'intervento di altri agenti penitenziari. In una nota, l'avvocato dell'assistente capo, Savino Murro, parte civile nel processo, si è detto "soddisfatto", sottolineando che "solo per la pronta reazione della vittima, l'aggressione non è sfociata nell'intento omicidiario". Murro, inoltre, si è detto "fiducioso che il Ministero della giustizia riconosca i diritti dell'assistente capo per le gravissime conseguenze subite nell'espletamento del delicato lavoro nell'istituto penitenziario di Potenza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza